Nel cuore della Milano più nobile, colta e trendy
HIGHLIGHTS
Proprio a pochi passi da Palazzo Parigi, Milano mette in mostra la parte più affascinante e attraente della città. La Storia, la cultura, l’arte, l’architettura e la moda si toccano con mano, si vivono pienamente. E a pochi chilometri dalla città si possono visitare luoghi incantevoli, come il Lago di Como e il Lago Maggiore o antichi borghi.
-
Duomo -
Il Quadrilatero della Moda -
Piazza del Duomo
-
Galleria Vittorio Emanuele II
-
Castello Sforzesco
-
Pinacoteca di Brera
-
Santa Maria delle Grazie e Cenacolo Vinciano
-
Palazzo Reale
-
Il Monumentale
-
Isole Borromee, Lago Maggiore
-
Lago di Como
-
Museo del
Novecento -
Basilica di
Sant'Ambrogio -
Museo della Scienza
e della Tecnica
Duomo

Simbolo della città, fondato nel XIV secolo e dedicato a Maria Nascente, domina l'omonima piazza con la sua grandiosa mole marmorea. In stile tardo gotico, è la terza più grande chiesa cattolica del mondo dopo San Pietro e la cattedrale di Siviglia, misurando infatti 158 m di lunghezza, 93 di larghezza e 108 di altezza (guglia maggiore) con un'area interna di 11.700 m2. Straordinaria la decorazione con oltre 3.400 statue in gran parte distribuite sulle 135 guglie. Di notevole pregio, oltre alle vetrate istoriate, il monumento funebre di Gian Giacomo Medici di Leone Leoni.
Il Quadrilatero della Moda

Via Montenapoleone, via Borgospesso, via S.Spirito, via Gesù, via S.Andrea e via della Spiga: ecco il reticolato di antiche vie patrizie divenuto uno dei più straordinari concentrati di esclusive boutique del mondo, paradiso dello shopping più raffinato, grazie alle più rinomate griffe della moda e dell'oreficeria italiana e internazionale.
Piazza del Duomo

Monumentale spazio rettangolare che circonda il Duomo che a sua volta costituisce il centro della città. Su di essa si affacciano, oltre alla cattedrale, la Galleria Vittorio Emanuele, Palazzo Reale e Palazzo dell'Arengario.
Galleria Vittorio Emanuele II

Tradizionale salotto dei milanesi, collega piazza del Duomo con piazza della Scala. Costruita dal Mengoni (1865-1878), è caratterizzata dalla copertura in ferro e vetro che ha il suo centro nell'ottagono. La galleria è considerata il primo centro commerciale del mondo, antisegnana dei mall americani. Ancora oggi al suo interno si affacciano boutique delle più importanti firme italiane e internazionali.
Castello Sforzesco

Insieme al Duomo è uno dei monumenti rappresentativi della città. Vasto e magnifico complesso fortificato appartiene al periodo rinascimentale. Al suo interno trovano sede i Musei del Castello (Civiche Raccolte d'Arte Antica, Pinacoteca, Civiche Raccolte d'Arte Applicata, Civiche Raccolte archeologiche e numismatiche). Di notevole interesse la Pietà Rondanini di Michelangelo Buonarroti.
Pinacoteca di Brera

In via Brera, a pochi passi da Palazzo Parigi, una delle più importanti pinacoteche italiane con centinaia di capolavori tra cui lo Sposalizio della Vergine di Raffaello e la Pala Montefeltro di Piero della Francesca.
Santa Maria delle Grazie e Cenacolo Vinciano

Tra le maggiori creazioni del Rinascimento milanese, ha nella cupola del Bramante il suo zenit artistico. A sinistra della chiesa, in una parete del refettorio dell'ex convento domenicano, ecco il Cenacolo Vinciano, il celebre affresco che Leonardo da Vinci eseguì tra il 1495-97, quando lavorava per la corte degli Sforza, duchi di Milano.
Palazzo Reale

Opera neoclassica dell'architetto Piermarini (1778), da allora fu palazzo di regnanti, da Maria Teresa d’Austria a Napoleone, da Ferdinando I di Borbone ai Savoia Re d'Italia. Illustri artisti celebrarono le glorie di re e imperatori e lo arricchirono di magnifiche opere d'arte, dipinti e arredi. Oggi è sede del Civico Museo d'Arte Contemporanea, ospitando altresì mostre e rassegne itineranti.
Il Monumentale

Si tratta del più importante cimitero del mondo per le opere che custodisce (statue, edicole funerarie, cappelle); un'autentica galleria di architettura e scultura di fine '800 e '900 lombardo.
Isole Borromee, Lago Maggiore

A circa 50 km a ovest di Milano, sulla sponda piemontese del lago Maggiore, tra Stresa e Baveno, sorgono tre affascinanti e pittoresche isole: Isola Bella, Isola dei Pescatori e Isola Madre. La più seggestiva è Isola Bella, occupata quasi per intero da Palazzo Borromeo, grandioso edificio barocco circondato da uno scenografico parco, un giardino all'italiana di notevole bellezza. Sull'Isola Madre, oltre a un altro palazzo Borromeo, è di notevole interesse il giardino botanico, ricco di piante e fiori esotici. Nell'Isola dei Pescatori spicca il pittoresco villaggio fatto di casine, di strette vie e di tortuose salite.
Lago di Como

A 40 km da Milano, il lago di Como, per la sua straordinaria bellezza pesaggistica, è dal 1700 una meta turistica internazionale. Sulle sue sponde hanno soggiornato Napoleone, Franz Listz, la regina Vittoria, John Kennedy, Alfred Hitchcock... Tra i laghi, ha la più alta concentrazione di ville storiche del mondo, tra cui spicca Villa Carlotta, a Tremezzo, già della principessa Carlotta di Nassau, oggi giardino botanico di straordinario interesse e con all'interno opere neoclassiche di Canova, Thorvaldsen e Hayez. Tra i centri più rinomati Cernobbio, Lenno, Tremezzo, Cadenabbia, Menaggio e Bellagio sulla sponda comasca, Varenna su quella lecchese.
Museo del
Novecento

Inaugurato nel 2010, il museo di trova all'interno del Palazzo dell'Arengario e ospita circa 400 opere che vanno dal Futurismo alla Metafisica, dallo Spazialismo alla Transavanguardia. Si possono ammirare lavori di Boccioni, Modigliani, De Chirico, Sironi e Fontana. Da ammirare Il quarto stato di Pellizza da Volpedo (1901) e la piccola statua Forme uniche della continuità nello spazio di Boccioni (1913), immortalata sulla moneta da 20 eurocent della zecca italiana.
Basilica di
Sant'Ambrogio

Sull'omonima piazza, si tratta del più grande esempio di stile romanico-lombardo. Precede la basilica, il mistico atrio rettangolare a portici con colonne e capitelli figurati, su cui si staglia la grande e solenne facciata a capanna formata da due loggiati sovrapposti. L'interno offre opere di notevole pregio tra cui il pergamo, il ciborio e il paliotto o altare d'Oro.
Museo della Scienza
e della Tecnica

Non lontano da Sant'Ambrogio, situato in un ex convento tra via Olano e via S.Vittore, è un museo inaugurato nel 1953 per documentare la scienza e la tecnologia industriale.